
Sostenibilità
La sostenibilità è per definizione “la condizione di un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”.
Noi di Ambruosi & Viscardi abbiamo a cuore l’ambiente che ci ospita per questo abbiamo attivato una serie di politiche per impattarvi il meno possibile.
Che cos'è la sostenibilità per noi?

Fotovoltaico
Tutti gli stabilimenti di produzione di Sant’Elpidio a Mare sono alimentati interamente da energia pulita.
L’azienda utilizza quella prodotta dal sole con 16.000 mq di pannelli solari che ricoprono il tetto dello stabilimento e quello delle serre.
Biogas
Attualmente gli scarti vegetali, prodotti giornalmente dalle lavorazioni, vengono sapientemente utilizzati nel proprio impianto a Biogas, capace di una produzione di 250 Kw di corrente elettrica. Inoltre i digestati liquidi e i digestati solidi di questa preziosa e innovativa operazione tecnologica, sono utilizzati, quali ottimi ammendanti organici, nella concimazione dei nostri terreni.
Confezioni e Riciclo
Le confezioni dei nostri prodotti hanno un ridottissimo spessore e sono realizzate in plastica riciclabile. Inoltre tutti i rifiuti ottenuti nel processo produttivo (carta, legno, plastica,…) vengono smaltiti attraverso convenzioni con ditte specializzate per il recupero differenziato e nel caso di rifiuti speciali con società autorizzate allo smaltimento.
Trasporti
Un’altra scelta è stata quella di acquistare mezzi di trasporto alimentati a metano per il trasporto e la movimentazione dei nostri prodotti, con il chiaro intento di ridurre le emissioni totali di CO2. Senza contare che durante la scelta dei terreni da coltivare, nei criteri di valutazione, sono stati introdotti anche le distanze dal centro aziendale e i consumi teorici di combustibile, al fine di ridurre gli spostamenti e le emissioni in atmosfera.
Produzione integrata
Attraverso la produzione integrata riduciamo al minimo l’uso delle sostanze chimiche di sintesi e razionalizziamo le tecniche agronomiche, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici.
Irrigazione
L’azienda agricola utilizza dei sistemi a basso impatto ambientale che permettono un risparmio d’acqua che arriva fino all’80%.